Microchip

Microchip
NON HO BISOGNO DI PRESENTAZIONI...HO IL MICROCHIP

Cos'è?

Il "tatuaggio elettronico" è un metodo di identificazione che fornisce le maggiori garanzie per il cane: l'applicazione è indolore, di facile lettura e permanente nel tempo. Consiste nell'inserimento sotto cute di un microchip di pochi millimetri, alloggiato in una capsula di materiale biocompatibile. Il microchip codifica un numero di identificazione univoco rilevabile mediante un "lettore". Si tratta di una sorta di carta d'identità che accompagna il cane per tutta la vita.

Quali vantaggi?

I vantaggi derivanti da questo sistema di registrazione sono molteplici:

-immediata identificazione del padrone o del detentore in caso di smarrimento;

-maggiore tutela del proprietario poichè l'animale essendo sempre identificabile non può essere rivenduto;

-maggiore tutela dell'animale che portando in sè il nome del proprietario non rischia di essere abbandonato.

Cosa fare?

Il proprietario con un documento di identità e il codice fiscale, deve rivolgersi al Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell'Asl oppure a un Medico Veterinario libero professionista accreditato. In occasione dell'applicazione del microchip, il veterinario provvede anche a inserire e a registrare il codice identificativo in un archivio informatizzato collegando i dati segnaletici dell'animale a quelli anagrafico-fiscali del proprietario.

Perchè?

La legge quadro 281/91 stabilisce che il proprietario o il detentore di un animale debba iscriverlo all'anagrafe canina del Comune di residenza entro 30 gg dalla data di inizio detenzione o entro 60 gg dalla nascita.